Foto di copertina © Massimo Lensi Sui quotidiani locali si parla tanto di turismo (decentrato e sostenibile) e della Lonely Planet che inserisce Firenze tra le migliori mete per il prossimo anno. Il sindaco vuole una legge popolare per ripopolare i centri storici delle città d’arte: limitare il commercio eContinua a leggere ⇒

Il nuovo piano operativo che disegnerà il volto futuro della città non è ancora definitivo, ma Firenze corre. Moderni quartieri ad alta capacità ricettiva sembra siano già in preparazione per nuovi residenti smart o “temporanei” e per turisti “di qualità”. Tra i vari quartieri che parrebbero delinearsi, uno abbraccerebbe ilContinua a leggere ⇒

La solitudine di quanti hanno tentato di dare un’anima alle Murate, anche attraverso la propria attività d’impresa, si palesa oggi, grazie all’attenzione dei giornali, come un serissimo problema irrisolto. Che alle Murate non vi fosse una gran vivacità, se non quella legata agli aspetti ludico-mangerecci ce ne eravamo accorti tutti,Continua a leggere ⇒

E basta! Anche oggi spunta l’editoriale banalotto con il quale si va a punteggiare la trita e stra-ripetuta narrazione cittadina. Firenze sarà grande solo quando farà scelte coraggiose. E poi l’altro canone: Firenze deve ripartire dai giovani e i soliti encomi a chi di dovere. Infine, l’immancabile richiamo all’aeroporto cheContinua a leggere ⇒

È domenica. Dormire un po’ di più. Portare il cane a fare una bella passeggiata. Smaltire serenamente i postumi di una serata in allegria. Starsene a casa a leggere un libro, dedicarsi a una passione che durante la settimana inevitabilmente trascuriamo. Preparare un buon pranzo domenicale. Fare all’amore. Cogliere l’occasioneContinua a leggere ⇒

E’ notizia di questi giorni la firma del decreto ministeriale che disciplina la banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati agli affitti brevi. Il provvedimento, previsto dal decreto legge n. 34 del 30 aprile 2019, avrà ora bisogno di regolamenti attuativi e di tempo per tradursi inContinua a leggere ⇒

Foto di copertina la locandina del film Welcome Venice, diretto da Andrea Segre, in distribuzione da settembre 2021   La fine è già nel titolo. Non Welcome to Venice, ma Welcome Venice. L’assenza di quella piccola preposizione mette subito in chiaro che non è di un benvenuto nella città lagunareContinua a leggere ⇒

Esterno del carcere di Sollicciano circondato dal muro di cinta, ammalorato in più parti.

Si parla molto in questi giorni del carcere di Sollicciano. Si punta l’attenzione soprattutto sullo stato di forte degrado strutturale, invocando interventi edilizi. Invece, i problemi principali del carcere, e di Sollicciano in particolare, sono soprattutto altri. Sono gli stessi modelli di carcerazione che andrebbero ripensati, nel rispetto delle leggiContinua a leggere ⇒

Lettera aperta al Sindaco di Firenze, Dario Nardella, pubblicata sul Corriere Fiorentino l’11 agosto 2021 Gentile Sindaco, Per quanto vi siano da parte nostra riserve su alcune scelte operate, di contro alla mancanza di azioni per tutelare la città dai danni che la turistificazione continua a produrre, mi trovo oraContinua a leggere ⇒