In copertina uno strappo dall’intervista al Sindaco di Firenze pubblicata sul Corriere Fiorentino del 24 gennaio 2023 Se non ci fosse in gioco la vita di una città divenuta proibitiva tanto per chi le presta il proprio studio e lavoro, quanto per chi la abita risiedendovi e versando contributi fiscali,Continua a leggere ⇒

Intervento di Massimo Lensi su Corriere Fiorentino del 30 novembre 2022   Caro direttore, se confermati, i tagli della spesa pubblica relativi al carcere potrebbero nascondere una piccola rivoluzione. Mi chiedo, infatti, se il governo non stia andando nella direzione della privatizzazione dell’esecuzione di pena. Rectius: un sistema misto pubblico-privato.Continua a leggere ⇒

Immagine di copertina la “fotografia” di Firenze mappata da insideairbnb a settembre 2022 Nella lunga, e tuttora improbabile, attesa di una legge nazionale che regolamenti le locazioni brevi, divenute nei fatti il principale settore della ricettività turistica, si fa molta fatica a comprendere la perdurante indisponibilità di dati accurati, sottoContinua a leggere ⇒

Caro Sindaco Dario Nardella, torniamo a sollecitare l’azione sua e dell’Amministrazione su un’emergenza che si sta ormai trasformando in una bomba sociale. Se casa e lavoro sono tornati a essere urgenze indifferibili per la politica, a qualunque livello, città come Firenze, meta prediletta dal turismo globale, si avviano a essereContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Su piattaforme e il perverso meccanismo del rating che gli algoritmi costruiscono sulle prestazioni (degli host, dei rider, degli autisti, dei liberi professionisti, delle guide turistiche ecc.), non c’è molto da aggiungere a quanto in tanti abbiamo detto e non da ora. La consapevolezzaContinua a leggere ⇒

In libreria, l’ultimo lavoro di Massimo Lensi, presidente di Progetto Firenze. Firenze, 15 settembre 2022 Da qualche giorno è disponibile in libreria, e sulle principali piattaforme online, l’ultimo lavoro di Massimo Lensi, presidente di Progetto Firenze, per i tipi di Carmignani Editrice. Guerra e fede nel Diritto è il raccontoContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Firenze è ricca o povera? Per provare a capire come stanno davvero le cose siamo andati a curiosare nei bollettini pubblicati mensilmente dall’Ufficio Statistica del Comune di Firenze. Il numero di giugno 2022 contiene un focus sulla povertà delle famiglie tra il 2013 eContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Un articolo pubblicato lo scorso anno, sulla Harvard Business Review titolava: La limitazione degli affitti di Airbnb riduce lo sviluppo. Andando al di là del titolo – chiaramente disegnato per acchiappare il click di chi si accontenta di conclusioni parziali, l’articolo descrive i risultatiContinua a leggere ⇒

Abitare la città è una metafora piena di effetto, quasi uno slogan. La dimensione del vivere in una città ha il suo ancoraggio nella quotidianità: lavoro, studio, servizi e quant’altro sia necessario alla vita del residente in relazione con il proprio territorio. Firenze non ha passato anni facili. La pandemiaContinua a leggere ⇒

Il tema dei lavoratori introvabili domina da giorni le cronache, non solo nel nostro Paese. In Italia però si fa molta fatica ad andare alla radice del problema. Appurato che il reddito di cittadinanza non ne è la causa, tolte di mezzo le gratuitamente offensive cantilene sul “fannullonismo”, molti segnaliContinua a leggere ⇒