Foto di copertina © Massimo Lensi Firenze non sa darsi una Moschea. Da anni la Comunità mussulmana cerca un luogo adeguato a riunirsi in preghiera, da poter acquisire o affittare. Ogni volta sembra quella buona, poi non si sa perché l’accordo salta sempre. Eppure, garanzie da offrire per un immobileContinua a leggere ⇒

Abitare la città è una metafora piena di effetto, quasi uno slogan. La dimensione del vivere in una città ha il suo ancoraggio nella quotidianità: lavoro, studio, servizi e quant’altro sia necessario alla vita del residente in relazione con il proprio territorio. Firenze non ha passato anni facili. La pandemiaContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Quando ho scattato questa foto non avevo altra intenzione che documentare la realtà. Non sono “scandalizzato” dalla turista a cavallo su Ponte Vecchio, ci mancherebbe. Né intendo puntare il dito contro questa nuova experience turistica. I problemi di Firenze non si risolvono nell’ambito diContinua a leggere ⇒

Dal 30 giugno al 4 luglio, Firenze ospiterà il primo Festival dell’Italia Gentile, manifestazione organizzata da Comune di Firenze e MUS.E, in collaborazione con Associazione My Life Design ONLUS con il team del movimento Italia Gentile e Associazione TuttoèVita ONLUS. L’iniziativa è presentata dall’Amministrazione comunale come primo atto di adesioneContinua a leggere ⇒

Quanti discorsi s’è sentito! “Lo stadio va buttato giù e rifatto novo!” “No, un si pole, l’è un’opera d’arte!” “Ma nemmeno se butto giù le curve e basta e le rifò più vicine ai’campo?” “Mah, vediamo”. “Facciamo una cosa. Si piglia la torre di Maratona e le scale elicoidali, siContinua a leggere ⇒

Logica, solidarietà e buonsenso vorrebbero che a ricevere per primi i vaccini fossero non le persone più a rischio di infezione, ma quelle più a rischio di sviluppare malattia grave o morire, in seguito all’infezione. La tragica mole di dati consegnataci dall’anno appena trascorso permette di individuarli senza incertezze: iContinua a leggere ⇒

Immagine di copertina: copia del Marzocco di Donatello, simbolo del potere popolare nella Repubblica fiorentina Ormai sembra che la ricetta per uscire dalla crisi economica in cui la città di Firenze, come tutto il mondo, è precipitata a seguito della pandemia sia bell’e pronta. Da una parte, con il pianoContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi La fila dei turisti per entrare al Duomo? Di già! – mi son chiesto allibito. Un signore in fila, ridacchiando, mi risponde – Macché turista, e son di Rifredi. Sai, faccio come i musulmani alla Mecca: almeno una volta nella mi’ vita ni’ DomoContinua a leggere ⇒

Firenze, 19 maggio 2020 Qualche giorno fa è stato trasmesso agli organi di informazione il testo dell’appello “Firenze Popolare” promosso da un gruppo di donne e uomini legati a Firenze da ragioni di vita, studio, lavoro e affetto. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta alle istituzioni, al mondo delle associazioni e, soprattutto, alleContinua a leggere ⇒

Le notizie che arrivano da molti istituti penitenziari fanno temere il peggio. Il carcere, come la rete delle RSA, si sta trasformando in frontiera del contagio. Le istituzioni totali sono per definizione luoghi chiusi; luoghi, secondo Erving Goffman, dove le persone sono relegate per un certo periodo di tempo, perchéContinua a leggere ⇒