Foto di copertina © Massimo Lensi Un articolo pubblicato lo scorso anno, sulla Harvard Business Review titolava: La limitazione degli affitti di Airbnb riduce lo sviluppo. Andando al di là del titolo – chiaramente disegnato per acchiappare il click di chi si accontenta di conclusioni parziali, l’articolo descrive i risultatiContinua a leggere ⇒

Abitare la città è una metafora piena di effetto, quasi uno slogan. La dimensione del vivere in una città ha il suo ancoraggio nella quotidianità: lavoro, studio, servizi e quant’altro sia necessario alla vita del residente in relazione con il proprio territorio. Firenze non ha passato anni facili. La pandemiaContinua a leggere ⇒

Il tema dei lavoratori introvabili domina da giorni le cronache, non solo nel nostro Paese. In Italia però si fa molta fatica ad andare alla radice del problema. Appurato che il reddito di cittadinanza non ne è la causa, tolte di mezzo le gratuitamente offensive cantilene sul “fannullonismo”, molti segnaliContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Quando ho scattato questa foto non avevo altra intenzione che documentare la realtà. Non sono “scandalizzato” dalla turista a cavallo su Ponte Vecchio, ci mancherebbe. Né intendo puntare il dito contro questa nuova experience turistica. I problemi di Firenze non si risolvono nell’ambito diContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Non hanno niente in comune con le gloriose Case dello Studente, oggi gli Studentati (di lusso) rappresentano la nuova frontiera della riqualificazione urbana di Firenze. Un altro aspetto della mercificazione della città. La fola si apre alla nuova città con un brio generazionale certamenteContinua a leggere ⇒

E’ notizia di questi giorni l’approdo in discussione tra i banchi del Consiglio Regionale di una serie di emendamenti alla Legge Regionale Toscana n. 65/2014, la Legge del Governo del Territorio, anche nota come “Legge Marson”, dal nome dell’allora assessora regionale all’urbanistica. Poco stupisce quindi, se proprio ora, quasi inContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Studentati e Student hotel sono al centro di una rinnovata attenzione proprio in questi giorni. A Firenze sembra stiano sorgendo un po’ ovunque come funghi. In una recente lettera al Corriere Fiorentino, abbiamo fornito elementi che riteniamo possano essere utili a capire perché ciòContinua a leggere ⇒

Caro direttore, Quanto leggiamo sul vostro giornale in questi giorni ci fa sentire il bisogno di contribuire anche noi a fare un po’ di chiarezza. Da una parte commenti stupiti per le annunciate aperture di nuovi hotel a fronte del più volte dichiarato blocco su tutta l’area comunale; dall’altra espressioniContinua a leggere ⇒

Firenze, 30 ottobre 2021 I tempi che stiamo vivendo non sono facili. La pandemia non è ancora uscita dalla nostra quotidianità e il futuro delle città risente di mille incognite che, a volte, portano a trasformazioni non necessarie, di cui ci si pente troppo tardi. Firenze ha sempre vissuto leContinua a leggere ⇒

Qualcuno aveva sperato ci fosse spazio per ripensarsi e correggere i troppi errori del passato. Le immagini di Firenze durante l’imprevisto blocco pandemico hanno mostrato a tutti come l’overtourism l’abbia svuotata di se stessa, evidenziando i limiti di un’economia a basso valore aggiunto e per nulla resiliente. L’illusione è durataContinua a leggere ⇒