La Nardini Editore ha di recente pubblicato un libro su Firenze breve e interessante, appartenente a quel genere di letteratura panflettistica che, in tempi di confusione del quotidiano, aiuta il lettore prendendolo per mano e accompagnandolo nei misteri della città. L’autore di “Firenze. Un’idea di città per una città senzaContinua a leggere ⇒

All’inizio furono le Burella, oscure e sotterranee, poi venne il tempo del Bargello e delle Stinche con il motto “Oportet misereri“ (occorre compatire) inciso all’ingresso e infine gli ex monasteri delle Murate, Santa Verdiana e Santa Teresa. La visione che dal medioevo ci conduce alla fine del secolo scorso collocavaContinua a leggere ⇒

Foto di copertina @ Massimo Lensi Firenze 12 marzo 2019 Mentre la città Metropolitana deve ancora aggiornare sul proprio sito i dati dei movimenti turistici, fermi al primo semestre 2018, a dire con chiarezza a che punto sia arrivata la mole delle presenze turistiche a Firenze ci ha pensato ilContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Grazia Galli Firenze 11 marzo 2019   L’odierno battibecco sul numero di negozi aperti o chiusi in centro è l’ennesima dimostrazione della mancanza di una visione d’insieme della città e del suo territorio. Lo andiamo ripetendo da tempo, la politica deve riprendere in mano le rediniContinua a leggere ⇒

Chi cerca spazio per quello che fino a pochi anni fa era considerato come un’espressione di curiosità, apertura a nuove esperienze, incontri, arricchimento culturale – il viaggio – deve oggi fare i conti con cambiamenti profondi che rischiano di sottrarre per sempre la libertà di movimento ai viaggiatori e loContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Firenze, 22 febbraio 2019   Intervenendo stamani nell’incontro dei Sindaci promosso dall’Anci alla presenza dei Presidenti del Consiglio e della Camera dei Deputati, il nostro Sindaco si è soffermato a lungo sulla proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole.Continua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Firenze, 22 gennaio 2019 L’appello degli intellettuali per Nardella contro le destre populiste e reazionarie e per l’unità della sinistra è sintomatico del clima che si respira in città. Un clima che nasconde un errore di metodo, quello di confondere le elezioni amministrative conContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Emanuele Baciocchi Una città nel tempo cambia. L’evoluzione sociale e architettonica negli anni modifica il volto più intimo dell’agglomerato di case e strade. Cambiano anche le tradizioni, l’essenza della città, la cultura e perfino la lingua. Firenze, città tradizionalmente aperta, crocevia di storie di emigrazione eContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Non è facile discutere di nuovi assetti istituzionali in contesti solidamente ancorati al passato. Eppure l’area fiorentina potrebbe diventare un laboratorio di scelte strategiche innovative e interessanti. Il territorio ha le caratteristiche politiche e ambientali adatte a rimescolare le carte e a cercare iContinua a leggere ⇒