Sancire l’intangibilità del centro storico (dai tetti rossi a tanto altro) poteva forse ancora ieri sembrare a taluni misura necessaria a tutelare il patrimonio che la storia ha consegnato alla città di Firenze e all’Umanità. A noi di Progetto Firenze questa posizione è sempre parsa una follia, destinata a ritorcersiContinua a leggere ⇒

In copertina uno strappo dalla prima pagina de Il Sole24Ore del 19 giugno 2023 Il Sole 24 Ore si diverte. Un articolo sulla proposta di “regolare” gli affitti brevi. Anvedi aho! Si scopre che tutto gira attorno al concetto filosofico del “minimum stay” – che in italiano è soggiorno minimo.Continua a leggere ⇒

“Strade e piazze “ostaggio” dei grandi brand? “Qualche disagio per migliaia di posti di lavoro” Titoli come questi vorremmo davvero non leggerli più. Sono, però, sintesi fedele di una narrazione tossica cui alla fine si finisce per credere tutti. Anche chi, per ruolo e dichiarata vocazione, dovrebbe più di altriContinua a leggere ⇒

È pratica obbligata per noi di Progetto Firenze segnalare l’ampio dibattito sui quotidiani. Il mercato degli affitti brevi d’un tratto è sulla bocca di tutti. E si parla finalmente di regole, una parola semplice, che significa convivenza all’interno di una comunità. Resta però l’amaro in bocca nel costatare che èContinua a leggere ⇒

L’immagine di copertina è dal Corriere Fiorentino del 5 maggio 2023 Ieri, nel giorno che ci ha visto partecipare alla mobilitazione delle tante associazioni di cittadini che, da molte città d’Italia, hanno contribuito alla riflessione che ha portato alla proposta di legge “Alta Tensione Abitativa” (dal nome del movimento veneziano,Continua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Firenze non sa darsi una Moschea. Da anni la Comunità mussulmana cerca un luogo adeguato a riunirsi in preghiera, da poter acquisire o affittare. Ogni volta sembra quella buona, poi non si sa perché l’accordo salta sempre. Eppure, garanzie da offrire per un immobileContinua a leggere ⇒

Nelle città meta di milioni di turisti e visitatori la tassa di soggiorno diventa fin troppo facilmente una trappola in cui la vita amministrativa finisce per trovarsi imbrigliata in voci di spesa che non può davvero controllare perché vincolate ad alimentare proprio il motore che ne fa crescere costi eContinua a leggere ⇒

Le baruffe ricorrenti tra il Sindaco di Firenze e l’attuale Direttore degli Uffizi hanno almeno il pregio di sollevare l’attenzione su aspetti amministrativi di cui si parla poco. Peccato che si finisca sempre per parlarne sproposito (box 1). L’ultimo caso ha riguardato la tassa di soggiorno e il “tesoretto” cheContinua a leggere ⇒

In copertina uno strappo dall’intervista al Sindaco di Firenze pubblicata sul Corriere Fiorentino del 24 gennaio 2023 Se non ci fosse in gioco la vita di una città divenuta proibitiva tanto per chi le presta il proprio studio e lavoro, quanto per chi la abita risiedendovi e versando contributi fiscali,Continua a leggere ⇒

Caro Sindaco Dario Nardella, torniamo a sollecitare l’azione sua e dell’Amministrazione su un’emergenza che si sta ormai trasformando in una bomba sociale. Se casa e lavoro sono tornati a essere urgenze indifferibili per la politica, a qualunque livello, città come Firenze, meta prediletta dal turismo globale, si avviano a essereContinua a leggere ⇒