Veduta del carcere di Sollicciano. Le finestre delle celle, dietro le sbarre in cemento armato sono esposte agli eventi atmosferici.

FERRAGOSTO IN CARCERE. A FIRENZE L’INIZIATIVA PROMOSSA DAL PARTITO RADICALE PORTERÀ NELL’ISTITUTO DI SOLLICCIANO UNA DELEGAZIONE COMPOSTA DAGLI ATTIVISTI DELL’ASSOCIAZIONE PROGETTO FIRENZE, DALLA CAMERA PENALE E DAI CONSIGLIERI COMUNALI DI SINISTRA PROGETTO COMUNE

FERRAGOSTO IN CARCERE. A FIRENZE L’INIZIATIVA PROMOSSA DAL PARTITO RADICALE PORTERÀ NELL’ISTITUTO DI SOLLICCIANO UNA DELEGAZIONE COMPOSTA DAGLI ATTIVISTI DELL’ASSOCIAZIONE PROGETTO FIRENZE, DALLA CAMERA PENALE E DAI CONSIGLIERI COMUNALI DI SINISTRA PROGETTO COMUNE

La mancata approvazione del nuovo ordinamento penitenziario ha dato l’ultimo, e definitivo contributo, per distogliere l’attenzione dall’emergenza carcere, ormai divenuta ordinaria amministrazione. In un momento storico, come quello attuale, in cui si invocano continuamente politiche di carcerazione e di repressione, mortificando così l’istituto dell’esecuzione esterna, i luoghi dell’esecuzione della pena subiscono ulteriori forti stress strutturali e funzionali. Una lunga serie di emergenze continua a imporsi su un sistema in crisi cronica prendendo il sopravvento all’interno del già difficile meccanismo della carcerazione: sovraffollamento, grosse difficoltà strutturali, mancanza di prevenzione e di tutele e sanitarie, difficile applicazione dei percorsi di rieducazione e risocializzazione, mancanza di personale specializzato, scarsa attenzione alle misure alternative, ostacoli alla piena attuazione della legge 81 per la gestione delle patologie psichiatriche.

Il carcere in Italia continua ad allontanarsi sempre di più dal rispetto dei precetti costituzionali sulla finalità della pena.

Per queste ragione, il Partito Radicale ha organizzato una nuova serie di visite in numerosi istituti penitenziari lungo tutta la Penisola. L’iniziativa, che si svolgerà nei giorni 15-18 agosto coprendo il maggior numero possibile di carceri, coinvolgendo parlamentari, sindaci, consiglieri regionali e comunali, per non pochi dei quali questa sarà la prima visita nei luoghi della pena in Italia.

A Firenze, il prossimo 15 agosto, il carcere di Sollicciano sarà visitato da una delegazione composta da attivisti dell’Associazione Progetto Firenze, dal segretario della Camera Penale fiorentina e dai consiglieri comunali del gruppo Sinistra Progetto Comune. La loro sarà una visita “cella per cella” con l’obiettivo di verificarne di persona e in dettaglio le problematiche e continuare a costruire un ponte tra il carcere cittadino, le istituzioni, e la città.

La delegazione sarà composta da:

Antonella Bundu, consigliera comunale Sinistra Progetto Comune

Dmitrij Palagi, consigliere comunale Sinistra Progetto Comune

Luca Maggiora, segretario Camera Penale di Firenze

Grazia Galli, Associazione Progetto Firenze

Sandra Gesualdi, Associazione Progetto Firenze

Maria Milani, Associazione Progetto Firenze

Emanuele Baciocchi, Associazione Progetto Firenze

Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze (responsabile delegazione)

Tommaso Grassi, ex consigliere comunale Firenze Riparte a Sinistra