FERRAGOSTO IN CARCERE. LA DELEGAZIONE IN VISITA AL CARCERE DI SOLLICCIANO

FERRAGOSTO IN CARCERE. LA DELEGAZIONE IN VISITA AL CARCERE DI SOLLICCIANO

Firenze, 14 agosto 2019

Domani, giornata di Ferragosto, una delegazione di attivisti dell’associazione Progetto Firenze, esponenti della Camera Penale e consiglieri comunali del gruppo Sinistra Progetto Comune visiterà il carcere di Sollicciano.

Sarà una visita lunga e approfondita per avere un’idea d’insieme delle condizioni di vita della popolazione ristretta e di lavoro del corpo degli agenti di Polizia Penitenziaria.

L’iniziativa rientra nel progetto “Ferragosto in carcere” del Partito Radicale e dell’Osservatorio Carcere dell’UCPI il cui obiettivo è aprire un ponte di relazione e informazione con il più alto numero possibile di istituti penitenziari italiani. A prender parte al progetto sono stati per questo invitati parlamentari, consiglieri regionali e rappresentanti delle istituzioni, che avranno la possibilità di verificare coi propri occhi lo stato di illegalità delle nostre carceri.

Sono 71 gli istituti che saranno visitati tra il 15 e il 18 agosto in tutta Italia. In Toscana, oltre che nel carcere di Sollicciano, sono previste visite negli istituti di Siena, Grosseto, San Gimignano, Volterra e Massa.

 

La delegazione che visiterà Sollicciano sarà composta da:

Antonella Bundu, consigliera comunale Sinistra Progetto Comune

Dmitrij Palagi, consigliere comunale Sinistra Progetto Comune

Luca Maggiora, segretario Camera Penale di Firenze

Grazia Galli, Associazione Progetto Firenze

Sandra Gesualdi, Associazione Progetto Firenze

Emanuele Baciocchi, Associazione Progetto Firenze

Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze (responsabile delegazione)

Tommaso Grassi, ex consigliere comunale Firenze Riparte a Sinistra

Dichiarazione di Massimo Lensi (Associazione Progetto Firenze)

“Può sembrare strano, ma in questo particolare momento della vita politica e istituzionale del nostro Paese, visitare gli istituti penitenziari è ancora più importante. Le vicende politiche della crisi di governo producono un sinistro scricchiolio di fondo. È in questi momenti che chi fa della tutela dello Stato di Diritto la stella polare della propria attività istituzionale sente la necessità di andare a presidiare il luogo più lontano dalla ribalta della cronaca. Sto parlando del carcere, un luogo dello Stato, dove si dovrebbe amministrare la giustizia ed eseguire la pena attraverso i criteri costituzionali della rieducazione e della risocializzazione. Un’istituzione totale dove, però, niente funziona e, ogni volta che se ne varcano i cancelli, si riscontrano profili d’illegalità e la violazione delle stesse leggi che regolano l’ordinamento penitenziario. A maggior ragione, quindi, proseguendo un lavoro ormai più che decennale, la visita di Ferragosto è un preciso segnale per offrire piena collaborazione alle istituzioni al fine di compiere un passo in avanti nel rispetto della legalità costituzionale.”

Avviso per la stampa: La visita nel carcere di Sollicciano inizierà alle ore 9 per concludersi presumibilmente tra le 16,30 e le 17. A causa della incertezza sull’orario di uscita, non è convocata la consueta conferenza stampa. Per maggiori informazioni, e per conoscere gli esiti della visita, si potrà comunque contattare (dopo le ore 17 del 15 agosto) l’ufficio stampa di Progetto Firenze.