IL CARCERE DI SOLLICCIANO IN DUE PAROLE E QUALCHE NUMERO

IL CARCERE DI SOLLICCIANO IN DUE PAROLE E QUALCHE NUMERO

Firenze, 3 agosto 2021

A seguito della visita della delegazione dell’Associazione Progetto Firenze, riportiamo in sintesi il quadro attuale della situazione nel carcere fiorentino di Sollicciano.

La delegazione era composta da: Grazia Galli, Sandra Gesualdi, Donella Verdi, Emanuele Baciocchi, Dmitrij Palagi (consigliere comunale), Massimo Lensi. Tra i partecipanti anche l’avvocato Massimiliano Chiuchiolo (Osservatorio Carcere della Camera Penale di Firenze).

Il reparto Covid interno all’istituto è stato trovato senza pazienti. La campagna vaccinale, su base volontaria, della popolazione detenuta è avvenuta con una copertura di circa l’80% dei ristretti.

Le criticità emerse.

La direzione del carcere è ancora pro tempore; il corpo di Polizia Penitenziaria è sotto organico; l’area educatori è fortemente sotto organico: il personale sanitario è sotto organico e in parte precario.

Istituto in sovraffollamento: 633 detenuti (su una capienza regolamentare di 491 posti più 35 posti non disponibili), 569 uomini (di cui 335 al giudiziario, custodia cautelare), 64 donne (di cui 27 al giudiziario), bambini 1 (nato il 27 luglio, pochi giorni fa).

In aumento i detenuti con patologie psichiatriche.

Percentuale di sovraffollamento su capienza regolamentare: 128%.

Percentuale di sovraffollamento su capienza reg. meno posti non disponibili: 138%.

In conclusione: a Sollicciano non va tutto bene. Va tutto come al solito, purtroppo.