IL MIBAC PUNZECCHIA FIRENZE PER LA CONDIZIONE DEL CENTRO STORICO. SUBITO UNA LEGGE A TUTELA DELLE CITTA’ D’ARTE

IL MIBAC PUNZECCHIA FIRENZE PER LA CONDIZIONE DEL CENTRO STORICO. SUBITO UNA LEGGE A TUTELA DELLE CITTA’ D’ARTE

Foto di copertina © Massimo Lensi

Firenze, 29 ottobre 2018

Non vi è chi non veda la condizione di degrado in cui versa attualmente il centro storico di Firenze, che patisce il considerevole afflusso di turisti, provenienti da ogni parte del mondo, alcuni dei quali percorrono le vie della città, purtroppo, nell’assoluto dispregio del valore culturale delle aree che si apprestano a visitare, adottando talvolta atteggiamenti di colpevole tracotanza sanzionabili, in primis, dalle autorità preposte alla garanzia dell’ordine e del decoro della città” (Dipartimento legislativo – Ministero dei Beni Culturali, 24 ottobre).

La risposta del Mibac all’interrogazione di un deputato fiorentino non sorprende certo chi conosce bene la città di Firenze, costretta da anni a vivere il disagio di flussi turistici eccessivi. Un fenomeno che già nel 2016 ha portato ben 20 milioni di presenze (1), con una quota importante di comitive mordi e fuggi, e che ha un nome ben preciso: overtourism. Una situazione ormai comune a numerose città d’arte e borghi antichi, in Italia e in tutta Europa, da Venezia a Barcellona, dalle Cinque Terre a Parigi. Città assediate da una ipersaturazione turistica che crea disagi ai residenti e agli stessi turisti, e che porta alla gentrificazione di interi quartieri e alla mercificazione dello spazio pubblico in cambio di una ricchezza che sempre meno ritorna alle città e sempre più si concentra in poche mani.

Una legge a tutela delle città d’arte

Firenze dovrebbe aprire gli occhi e chiedere al Parlamento italiano una legge a tutela delle città prese d’assalto dal turismo di massa, che dia maggiori poteri agli amministratori per regolare le attività legate al turismo e per tutelare il patrimonio storico, architettonico e sociale di queste città. A questo scopo Progetto Firenze ha lanciato una petizione online che, con il solo passaparola, ha ormai superato in pochi giorni le 700 firme, e che l’Amministrazione dovrebbe far propria. Perché fino a quando un sindaco non avrà gli strumenti amministrativi necessari a fronteggiare alla pari l’assalto del turismo globale, ogni parola rischia di perdersi nel vuoto legislativo.

(1) Presenze turistiche registrate nel 2016 dallo studio che il Comune di Firenze ha condotto analizzando i ‘mobile analytics’ insieme a Vodafone.