Firenze, 30 gennaio 2018
Foto di copertina © Massimo Lensi
Sulla pagina ufficiale della Città Metropolitana e del Comune di Firenze dedicata al turismo è stato lanciato il giochino per votare Firenze come “European Best Destination 2019”.
Un giochino, appunto, che però ha risvolti abbastanza contraddittori.
Se da una parte Comune e Metrocittà promuovono Firenze e il suo territorio senza curarsi dei tanti problemi che richiami generalizzati di questo tipo provocano favorendo l’ulteriore incremento dei flussi del turismo di massa, dall’altra sono gli stessi enti a dirsi preoccupati della sovra saturazione della città e della trasformazione di Firenze nella Disneyland del turismo globale.
Insomma, non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca, come dice un famoso proverbio.
I flussi turistici a Firenze hanno ormai superato i limiti della sostenibilità urbana, provocando gravi disagi a chi a Firenze vive o lavora, e agli stessi turisti. Il fenomeno, che prende di overtourism, sta sgretolando l’identità della città ed è ormai sul tavolo del dibattito elettorale, riconosciuto anche dagli stessi organi competenti, e proprio non si capisce lo spirito di questa ennesima promozione territoriale.
Invitiamo quindi Comune e Metrocittà a rimuovere la candidatura di Firenze dal concorso “European Best Destination 2019” e a promuovere attive politiche di demarketing territoriale in modo da frenare l’affluenza dei flussi turistici e a programmare una politica di sostenibilità urbana per la città di Firenze e il suo prezioso territorio.
Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze