RESIDENTI IN FUGA DA FIRENZE: 10.000 IN MENO DAL 2019

RESIDENTI IN FUGA DA FIRENZE: 10.000 IN MENO DAL 2019

Firenze continua a perdere residenti e a un ritmo sempre più sostenuto.

Tra febbraio 2019 e febbraio 2021 il comune ha perso ben 10.533 residenti, annullando praticamente il lento recupero degli ultimi dieci anni rispetto al minimo storico registrato nel 2007. Allora i residenti erano 364.710, quelli registrati a febbraio 2021 sono davvero pochi di più: 365.522 (Fonte: ufficio statistica del Comune di Firenze: statistiche demografiche).

 

Residenti totali registrati nel Comune di Firenze al 31 dicembre di ogni anno dal 1940 al 1919, e al 28 febbraio 2020 e 2021. Nostra rielaborazione sui dati pubblicati nel Bollettino di Statistica settembre 2020 e, per gli anni 2020 e 2021, estratti dal sito dell’Ufficio Statistica del Comune di Firenze, utilizzando il motore di ricerca delle statistiche demografiche.
Dettaglio della figura precedente, dall’anno 2006 al 2021

Se il 95% dei 3.798 residenti persi tra febbraio 2019 e febbraio 2020 era di nazionalità non italiana, ben diversa è la composizione del più consistente crollo registrato tra febbraio 2020 e febbraio 2021.

demografiche.

Almeno la metà dei 6755 residenti persi in quest’ultimo anno è di nazionalità italiana e, guardando più nel dettaglio le loro caratteristiche demografiche, si scopre che per il 90% del totale sono persone con meno di 64 anni, il 20% addirittura ha meno di 15 anni, e il 55% sono donne. L’esodo poi interessa tutti i quartieri, ma soprattutto il 2, il 4 e il 5.

Sembrerebbero essere dunque le famiglie, soprattutto quelle con figli, a lasciare oggi Firenze. Parrebbe, quindi, giustificato chiedersi se la loro la loro partenza non abbia a che fare con le difficoltà del vivere in una città che, al netto delle difficoltà aggiunte dalla pandemia, ai residenti e alle loro necessità non ha ancora saputo prestare attenzione.

Va detto, a completamento del quadro in cui quanto appena descritto si inserisce, che un calo nel numero di residenti s’è registrato in tutta Italia nel corso del 2020, con la perdita di ben 384.000 unità pari allo 0,6% del totale (dati ISTAT). Se però è vero che quasi tutte le città sono state interessate dal fenomeno, Firenze sembra esserne stata particolarmente colpita, come mostra il grafico che riportiamo qui sotto, con un calo del 2% tra dicembre 2019 e dicembre 2020 (di contro ad un -0,15% di Bologna e a un -0,85% di Milano), che segna un evidente peggioramento di un trend già visibile nei due anni precedenti.

 

Serie temporale della variazione nel numero di residenti rispetto all’anno precedente a Milano, Bologna e Firenze. Nostra rielaborazione sui dati forniti dai servizi di statistica dei tre Comuni.

 

 

Nota: I grafici inseriti in questo articolo, quando non specificato diversamente provengono da una nostra rielaborazione dei dati estratti dal sito dell’Ufficio Statistica del Comune di Firenze, utilizzando il motore di ricerca delle statistiche demografiche