Firenze, 14 settembre 2018
Domani, sabato 15 settembre dalle ore 15, l’associazione “Progetto Firenze” riunisce i propri simpatizzanti presso la comunità di Casa Caciolle, in via di Caciolle 7, per decidere le prossime iniziative volte a costruire un progetto sostenibile di una Firenze diversa e inclusiva. La riunione è aperta a tutti.
L’avvicinarsi del turno elettorale amministrativo dell’anno prossimo sta disegnando una città predisposta al consociativismo, che mette d’accordo quasi tutti senza distinzioni rilevanti tra maggioranza e opposizione. I soggetti economici e politici, infatti, si stanno alleando in nome di un interesse comune, che esclude totalmente chi a Firenze risiede e vede sempre più ridursi gli spazi urbani vivibili per la cittadinanza.
Noi di Progetto Firenze ci ribelliamo a quella che riteniamo un’evoluzione negativa per la città.
Vogliamo invece dare voce a chi a Firenze vive, studia e lavora. Vogliamo progettare una città diversa, che accolga il turismo e combatta l’Overtourism e la gestione privatistica del patrimonio pubblico; che metta un freno alla dilagante trasformazione degli immobili in strutture ricettive; che sottragga l’economia cittadina dal controllo invasivo delle piattaforme di booking e marketing, portatrici di una tipologia di turismo che della città fa consumo e non la rispetta.