È pratica obbligata per noi di Progetto Firenze segnalare l’ampio dibattito sui quotidiani. Il mercato degli affitti brevi d’un tratto è sulla bocca di tutti. E si parla finalmente di regole, una parola semplice, che significa convivenza all’interno di una comunità. Resta però l’amaro in bocca nel costatare che èContinua a leggere ⇒

Tra le critiche indignate suscitate dall’iniziativa del Sindaco Dario Nardella, volta a bloccare nuovi insediamenti di attività per affitti brevi, B&b ecc. (almeno) nel centro storico di Firenze, l’accusa di ledere il diritto di proprietà e la libertà d’impresa fa davvero sorridere. Semmai è vero l’esatto contrario, perché oggi, aContinua a leggere ⇒

Caro Sindaco, è passato quasi un anno da quando alcune tra noi le rivolsero un accorato appello a fare quanto nelle sue possibilità per porre un freno al dilagare degli affitti brevi e della ricettività extralberghiera nello spazio residenziale. Nella sua cortese risposta di allora, pur non mancando di attenzione,Continua a leggere ⇒

Immagine di copertina la “fotografia” di Firenze mappata da insideairbnb a settembre 2022 Nella lunga, e tuttora improbabile, attesa di una legge nazionale che regolamenti le locazioni brevi, divenute nei fatti il principale settore della ricettività turistica, si fa molta fatica a comprendere la perdurante indisponibilità di dati accurati, sottoContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Un articolo pubblicato lo scorso anno, sulla Harvard Business Review titolava: La limitazione degli affitti di Airbnb riduce lo sviluppo. Andando al di là del titolo – chiaramente disegnato per acchiappare il click di chi si accontenta di conclusioni parziali, l’articolo descrive i risultatiContinua a leggere ⇒

Intervento di Grazia Galli pubblicato sul numero 357 di Cultura Commestibile del 6 giugno 2020 Dietro la tassa di soggiorno c’è un equivoco da affrontare. Concepita come contributo del turista soggiornante a coprire i costi dei servizi forniti dai Comuni e del mantenimento di beni artistici e architettonici, secondo laContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Forme di ricettività all’interno delle civili abitazioni sono cosa antica. Affittare una camera a studenti, lavoratori, o qualche turista di passaggio è  sempre stata una forma di arrotondare i bilanci familiari, magari con la formula della mezza pensione. Col tempo però questa ricettività èContinua a leggere ⇒

Firenze, 11 febbraio 2020 Non possiamo che accogliere con favore i segnali di attenzione che finalmente provengono dall’Amministrazione e dai parlamentari eletti nella nostra città verso la dilagante diffusione delle locazioni turistiche. Al contempo però, siamo preoccupati per la tendenza rilevabile in molti interventi succedutisi in questi giorni a minimizzareContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Grazia Galli Questo nostro primo anno associativo si è chiuso con tante iniziative messe in cantiere: alcune andate a buon fine, altre in corso d’opera, qualcuna rimasta a mezz’aria. È nelle cose da mettere in conto. Possiamo dirci soddisfatti di essere riusciti, insieme ad altri amiciContinua a leggere ⇒

Pubblichiamo qui di seguito il testo integrale del contributo che abbiamo inviato in data 9 dicembre alla Nazione Firenze, nell’ambito del dibattito sugli eccessi dell’industria turistica e il futuro della città, e pubblicato l’11 dicembre all’interno dell’articolo di Emanuela Baldi, di cui riportiamo uno “strappo” qui sotto. “Gentile Direttrice, grazieContinua a leggere ⇒