L’immagine di copertina è dal Corriere Fiorentino del 5 maggio 2023 Ieri, nel giorno che ci ha visto partecipare alla mobilitazione delle tante associazioni di cittadini che, da molte città d’Italia, hanno contribuito alla riflessione che ha portato alla proposta di legge “Alta Tensione Abitativa” (dal nome del movimento veneziano,Continua a leggere ⇒

Nelle città meta di milioni di turisti e visitatori la tassa di soggiorno diventa fin troppo facilmente una trappola in cui la vita amministrativa finisce per trovarsi imbrigliata in voci di spesa che non può davvero controllare perché vincolate ad alimentare proprio il motore che ne fa crescere costi eContinua a leggere ⇒

Le baruffe ricorrenti tra il Sindaco di Firenze e l’attuale Direttore degli Uffizi hanno almeno il pregio di sollevare l’attenzione su aspetti amministrativi di cui si parla poco. Peccato che si finisca sempre per parlarne sproposito (box 1). L’ultimo caso ha riguardato la tassa di soggiorno e il “tesoretto” cheContinua a leggere ⇒

Abitare la città è una metafora piena di effetto, quasi uno slogan. La dimensione del vivere in una città ha il suo ancoraggio nella quotidianità: lavoro, studio, servizi e quant’altro sia necessario alla vita del residente in relazione con il proprio territorio. Firenze non ha passato anni facili. La pandemiaContinua a leggere ⇒

Il tema dei lavoratori introvabili domina da giorni le cronache, non solo nel nostro Paese. In Italia però si fa molta fatica ad andare alla radice del problema. Appurato che il reddito di cittadinanza non ne è la causa, tolte di mezzo le gratuitamente offensive cantilene sul “fannullonismo”, molti segnaliContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi Quando ho scattato questa foto non avevo altra intenzione che documentare la realtà. Non sono “scandalizzato” dalla turista a cavallo su Ponte Vecchio, ci mancherebbe. Né intendo puntare il dito contro questa nuova experience turistica. I problemi di Firenze non si risolvono nell’ambito diContinua a leggere ⇒

Firenze, 30 ottobre 2021 I tempi che stiamo vivendo non sono facili. La pandemia non è ancora uscita dalla nostra quotidianità e il futuro delle città risente di mille incognite che, a volte, portano a trasformazioni non necessarie, di cui ci si pente troppo tardi. Firenze ha sempre vissuto leContinua a leggere ⇒

Qualcuno aveva sperato ci fosse spazio per ripensarsi e correggere i troppi errori del passato. Le immagini di Firenze durante l’imprevisto blocco pandemico hanno mostrato a tutti come l’overtourism l’abbia svuotata di se stessa, evidenziando i limiti di un’economia a basso valore aggiunto e per nulla resiliente. L’illusione è durataContinua a leggere ⇒

Foto di copertina la locandina del film Welcome Venice, diretto da Andrea Segre, in distribuzione da settembre 2021   La fine è già nel titolo. Non Welcome to Venice, ma Welcome Venice. L’assenza di quella piccola preposizione mette subito in chiaro che non è di un benvenuto nella città lagunareContinua a leggere ⇒

“Ritrovare l’equilibrio”, “Ricostruire e rafforzare le reti sociali”, “Riportare residenti in centro”, “Stop a nuovi alberghi”, “Sconti e facilitazioni per riportare immobili nel mercato degli affitti residenziali”. Nei lunghi mesi della pandemia Firenze ha scoperto il vuoto lasciato dall’industria del turismo. Il crollo dei redditi per molti fiorentini e delleContinua a leggere ⇒