“Ritrovare l’equilibrio”, “Ricostruire e rafforzare le reti sociali”, “Riportare residenti in centro”, “Stop a nuovi alberghi”, “Sconti e facilitazioni per riportare immobili nel mercato degli affitti residenziali”. Nei lunghi mesi della pandemia Firenze ha scoperto il vuoto lasciato dall’industria del turismo. Il crollo dei redditi per molti fiorentini e delleContinua a leggere ⇒

Ieri sera, su Rai Tre, è andato in onda un servizio di Presa Diretta, registrato a maggio, sulla crisi del turismo a Firenze. Un bel servizio, che ha messo in evidenza come l’industria turistica sia alla base del motore economico della città. Una realtà studiata e analizzata, da noi diContinua a leggere ⇒

Più di 300 le adesioni al manifesto – appello Firenze Popolare promosso da Grazia Galli, Sandra Gesualdi, Tomaso Montanari, Vezio De Lucia, Antonella Bundu, Dmitrij Palagi, Chiara Giunti, Emanuele Baciocchi, Lara Cioni, Laura Grandi, Vincenzo Russo, Serena Pillozzi, Roberto Di Loreto, Sandra Carpi Lapi, Antonio Iocca, Massimo Lensi. Molti iContinua a leggere ⇒

Firenze 10 giugno 2020 Dichiarazione di Massimo Lensi, presidente dell’Associazione Progetto Firenze Si apprende da alcuni quotidiani che il Sindaco di Firenze si sarebbe molto arrabbiato per “Firenze in svendita”, il servizio di Report dedicato a Firenze. A senso unico, mancano il contraddittorio e la voce dell’Amministrazione, dice il Sindaco.Continua a leggere ⇒

Intervento di Grazia Galli pubblicato sul numero 357 di Cultura Commestibile del 6 giugno 2020 Dietro la tassa di soggiorno c’è un equivoco da affrontare. Concepita come contributo del turista soggiornante a coprire i costi dei servizi forniti dai Comuni e del mantenimento di beni artistici e architettonici, secondo laContinua a leggere ⇒

Immagine di copertina: copia del Marzocco di Donatello, simbolo del potere popolare nella Repubblica fiorentina Ormai sembra che la ricetta per uscire dalla crisi economica in cui la città di Firenze, come tutto il mondo, è precipitata a seguito della pandemia sia bell’e pronta. Da una parte, con il pianoContinua a leggere ⇒

Se, tra mille altri significati, la parola cittadinanza evoca il sentirsi a casa, una casa grande e condivisa, estensione naturale del proprio spazio privato, Firenze è ormai ben lungi dal rappresentare, per il proprio popolo, il concetto di “home sweet home”. Non a caso usiamo l’inglese, lingua cosmopolita per eccellenza,Continua a leggere ⇒

foto di copertina: piazza S. Spirito © Massimo Lensi Progetto Firenze è un’associazione nata per promuovere un nuovo modo di vivere la città. Aderire all’appello “Firenze Popolare” è stato per noi immediato, perché siamo convinti che Firenze sia di tutti e tale possa tornare a essere davvero solo se tuttoContinua a leggere ⇒

Foto di copertina © Massimo Lensi La fila dei turisti per entrare al Duomo? Di già! – mi son chiesto allibito. Un signore in fila, ridacchiando, mi risponde – Macché turista, e son di Rifredi. Sai, faccio come i musulmani alla Mecca: almeno una volta nella mi’ vita ni’ DomoContinua a leggere ⇒

Caro direttore, apprezzo gli sforzi del Corriere Fiorentino per animare una riflessione collettiva sul futuro di Firenze. Per carità di patria, mai mi azzarderei a definire nuovo Rinascimento il futuro che ci aspetta. La crisi economica si sta manifestando e i dati parlano chiaro; il problema, però, è globale, nonContinua a leggere ⇒