Foto di copertina © Emanuele Baciocchi.
I numeri del turismo a Firenze sono ormai andati ben oltre la dimensione che la città può sostenere. Le recenti indagini condotte utilizzando i dati degli operatori telefonici rivelano che la città ospita ogni giorno, oltre ai residenti e ai pendolari, circa 88 mila turisti stranieri, 89.627 visitatori toscani, 33.906 visitatori italiani. Sempre i big data ci dicono che la maggior parte dei turisti si distribuisce entro i 5,05 chilometri quadrati dell’area UNESCO.
Un dato impressionante, che dovrebbe spronare le amministrazioni cittadine e metropolitane a lavorare per gestire i flussi turistici, contrastando il loro ulteriore incremento e la trasformazione di Firenze in quel parco giochi-mangificio a uso e consumo del turismo più cafone, che sta purtroppo diventando. Al contempo, ci si aspetterebbe che gli stessi enti operassero alacremente per garantire ai residenti e quanti visitano la città di potersi muovere, sedere qualche minuto al riparo da sole o pioggia, lavarsi le mani, andare in bagno, usufruire di servizi che funzionano. Purtroppo niente di tutto ciò si sta facendo e le foto che vedrete qui sotto documentano lo stress urbano cui tutti, turisti compresi, sono soggetti.
Firenze è ormai in pieno allarme Overtourism, ma, nonostante ciò, l’amministrazione comunale continua a perseguire attività di promozione per incrementare ulteriormente i flussi.